top of page

CHI SIAMO – IL NOSTRO PROGETTO

Benvenuti nel nostro sito web!

 

Siamo un gruppo di studenti del Liceo Scientifico “Andrea Genoino” di Cava de’ Tirreni (SA).

​

Nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 abbiamo partecipato ad un progetto P.O.N., intitolato “Millennium – Codici miniati tra arte e storia” (FSE PON-CA – 2018-258 Sottoazione 10.2.5A – Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico “Millennium – Codici miniati tra arte e storia”).

 

Il principale obiettivo del progetto è stato quello di valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio, in modo particolare i preziosi manoscritti medievali custoditi presso l’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni.

 

Le miniature finemente decorate su pergamena che adornano gli antichissimi manoscritti sono state ‘portate’ fuori dalle mura dell’Abbazia per essere trasferite su supporti ceramici che diventeranno elementi di arredo urbano della
nostra città.

 

Nei moduli “Rivisitazioni Ceramiche” e “Arredo Urbano” del progetto Millennium sono stati, infatti, realizzati otto pannelli ceramici che presto andranno ad abbellire gli spazi dell’area di parcheggio adiacente il Palazzo di Città, secondo l’ipotesi di riqualificazione urbana che è parte integrante del progetto.

 

Gli studenti coinvolti nel modulo “Sites and sights” hanno invece lavorato alla realizzazione di questo sito web, nel quale vedete pubblicate alcune presentazioni volte a fornire informazioni sull’Abbazia e sui codici miniati, con incluse anche alcune curiosità (quali le tecniche di lavorazione della pergamena e i tipi di scrittura utilizzati nei codici). Un’intera sezione del sito spiega, passo passo, le tecniche e le procedure messe in campo nella realizzazione dei pannelli ceramici.

 

Il sito include anche una galleria fotografica e un link al video da noi realizzato per raccontare con le immagini questa sorta di ‘viaggio’ metaforico nel tempo e nei luoghi della nostra storia.

 

Buona visione!

download.png
bottom of page